home page
Ragazzimiei.it benvenuti in Ragazzimiei.it
Oggi giovedì 25 aprile 2024
 
Sei il visitatore n° 132129
Utenti on-line: 1
le ultime mumble
 Chi siamo
 Dove siamo
 Perchè siamo
 Mumble mumble
 Chat
 Forum
 Links
 Download
 WebMail
 Contattaci
 


Dove siamo

FESTA DEI GIGLI: La Festa dei Gigli si celebra in Nola il ventidue giugno, se il suddetto giorno non capita di domenica i festeggiamenti vengono rimandati alla domenica successiva.
Rientra tra quelle celebrate in onore di divinità salvifiche.
La divinità alla quale il popolo nolano dedica, fin dal V secolo, questa festa è S. Paolino.
La festa, anche nell'attuale assetto e con destinazioni sicuramente di segno cristiano, lascia trasparire origini ben più remote, legate ai riti della fertilità e del raccolto; motivi, questi, comuni a numerose civiltà sia mediterranee ed orientali che di matrice nordica.

I GIGLI:
Inizialmente erano piccoli castelletti, col tempo divenuti sempre più alti, adorni generalmente di fiori.
Fino al 1700 venivano trascinati con cinghie, successivamente si sentì invece l'esigenza di alzare il Giglio e si introdussero le barre e gli uomini per tenerlo sollevato.
L'usanza della musica appare assai più recente; è testimoniata, comunque già nel secolo scorso.
Oggi i gigli sono delle "macchine" alte circa 25-30 metri, a forma di piramide, costruiti essenzialmente con legno di abete, pioppo e castagno.
Insieme ai gigli viene trasportato un veliero, con a bordo un uomo col volto colorato di scuro detto <<Turco>>, che sta a simboleggiare il ritorno in patria di S.Paolino.
L'introduzione della barca risale, però, solo al 1700. Sia la Barca che i Gigli sono addobbati con decorazioni di cartapesta, la cui lavorazione rappresenta un'arte molto antica e fiorente della città di Nola.
Esistono attualmente tre <<Botteghe>> - Tudisco, Vecchione e Scotti - che portano avanti, tenacemente ed al tempo stesso gelosamente, questa tradizione originatasi in Nola presumibilmente in epoca Barocca.


La festa dei Gigli può essere scissa in diverse fasi, organiche e funzionali tra loro.
LA PRIMA ha inizio nel momento in cui, con spari di mortaretti, viene comunicato alla cittadinanza che i nuovi Maestri di Festa di impegnano ufficialmente a costruire i Gigli per l'anno successivo, assumendosene l'onere della spesa.
Organizzano, altresì, un <<comitato di festa>> al fine di raccogliere fondi per la costruzione del Giglio, promuovendo questue anche tra parenti e conoscenti.
UNA SECONDA fase comprende il rituale dello << scambio della Bandiera>> tra il vecchio e il nuovo Maestro di festa con un cerimoniale rimasto più o meno invariato negli ultimi due secoli e la <<Questua>>: momento in cui il Maestro di Festa (o il <<comitato di festa>>) su presenta alla città per chieder la tradizionale offerta a favore della costruzione di quel Giglio (oppure della Barca).
LA TERZA FASE ha inizio la domenica precedente quella della << Festa>> con il trasporto dei <<Gigli spogliati>> (la sola macchina in carpenteria di legno, adorna appena di bandiere, qualche fascio di fiori e dell'immagine del Santo) dai luoghi di costruzione a quelli di <<postazione>> (nei pressi delle abitazioni dei rispettivi Maestri di festa).
Questa fase continua il 22 Giugno, giorno del Santo, con la processione e gli altri riti religiosi, cui partecipano i rappresentanti delle corporazioni, le autorità civili e militari, il Vescovo, il clero e diversi ordini religiosi e ancora con la vestizione dei Gigli, nei primi giorni precedenti la domenica della <<Festa>> vivendo il primo momento spettacolare la sera del sabato, con l'omaggio ai Gigli da parte dei comitati e l'esibizione << IN PIAZZA>> di questi, con suoni, canti e performances di vario genere. Il <<Clou>> della Festa è la domenica mattina: in questo giorno infatti le strutture lignee, rivestite con bassorilievi di cartapesta - o anche con materiali di altra tecnologia - vengono processionate verso Piazza Duomo per rendete omaggio al Santo, tradotti a spalla dalle varie <<Paranze>>, non solo di Nola, ma, qualche volta, anche di Brusciano e di Barra.
Le speranze sono gruppi di uomini che, sotto la spinta di un forte spirito competitivo ed obbedendo agli ordini impartiti dal Capoparanza, fanno ballare il più possibile gli obelischi.
DI tanto in tanto, per comando perentorio, i Gigli vengono posati a terra: questa sosta significa essenzialmente omaggio a qualcuno, ma risponde anche all'esigenza del cullatori di riposarsi per poter riorganizzare le proprie forze.
Trasportato ogni Giglio fin nella piazza si effettua la <<ballata>> o <<cullata>> le cui note sono emesse dai suonatori seduti sull'obelisco mentre si ode la voce di un cantante.
Al termine di questa, il Vescovo impartisce la benedizione.

Dopo una pausa di circa due ore, per consentire agli spettatori ed ai portatori di consumare il pranzo, nel primo pomeriggio ha inizio una QUARTA FASE della Festa, che è poi quella meno religiosa e fortemente caratterizzata da comportamenti bizzarri, di rimarcata euforia: i Gigli, con al centro il veliero, fanno il giro della città , secondo un percorso prefissato e rimasto complessivamente invariato a partire dal XV secolo.
Partono da Piazza Duomo, percorrono il primo tratto di via S. Felice, effettuano una << girata >> e pio una << ballata >> in omaggio al Vescovo, davanti alla residenza episcopale e , tra << ballate >> e << girate percorrono le vie o le piazze interessate alla processione <<storica>> , fino alla Piazza M.C.Marcello.
Penultima prova di resistenza e finalmente Via De Notarsi: ultima tappa, la più attesa. Si tratta, infatti, di una strada molto stretta , per cui si rende necessario togliere le barre mobili, riducendo così il numero di portatori, con conseguente instabilità del giglio.
All'uscita della stradina, detta anche vico Piciocchi, la processione storica prescritta ha termine.
Essa sarà stata improntata da una forte ed a volte surreale teatralità.
Questa fase della Festa si conclude col ritorno << a casa >> di ciascun Giglio, in attesa di essere trasportato , il giorno successivo, davanti al Palazzo di Citta, da parte di gente comune, giovani, ragazze e vecchi. (I Gigli restano in questa Piazza dai due ai tre giorni, secondo un calendario di festeggiamenti predisposto dal Comune.)
Quando ormai la Festa sembra volgere al termine di odono spari di mortaretti, fatti esplodere a cura dei nuovi Maestri di Festa, che annunciano l'assegnazione del Giglio per l'anno successivo: come l'araba fenice, la festa rinasce dalle sue ceneri. Questa considerazione fece scrivere al dott. Felice Coti, in una sua poesia << sta festa tanno nasce, quannomore>>: questa festa (allora) nasce, quando muore.

vedi anche:
www.festadeigigli.it
www.giglidinola.it

 
 Foto
 Video
 Radio
 Sms
 Meteo
 Pariamo
 Musica
 Calcolo Codice Fiscale
 Estate 2002
 Estate 2003
 Gite varie